Visualizzazione post con etichetta ministro dell'ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ministro dell'ambiente. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2011

Il Conto Energia Termico "S'ha da fare"!

Confermata l'intenzione del Governo per varare il nuovo meccanismo di incentivazione.

di Pasquale Locoro

Nei giorni scorsi il Ministro dell'Ambiente Clini ha confermato l'intenzione da parte del Nuovo Governo di varare un meccanismo di incentivazione per le rinnovabili termiche. L'annuncio è arrivato in occasione di un incontro del ministro Corrado Clini con Assotermica (Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici).
Assotermica è soddisfatta di questa intenzione anche perchè negli anni scorsi più volte aveva sollecitato l'approvazione del governo per un meccanismo incentivante anche per il solare termico.

In realtà nel Decreto Legislativo n.28 del 2011, noto ai più come Decreto Romani, è prevista la predisposizione di un sistema di incentivi anche per le rinnovabili termiche nella misura di un incentivo (ancora purtroppo da quantificare) per ogni kWh di energia termica prodotto. Purtroppo queste intenzioni non sono state ancora mai applicate e non sono ancora mai stati varati i numerosi decreti attuativi necessari.

Per il momento ci resta la promessa del ministro Clini. Speriamo che il tutto non finisca ancora nel dimenticatoio.


giovedì 24 novembre 2011

Proroga del 55%

L'annuncio del Ministro Corrado Clini ai microfoni di Radio24

di Pasquale Locoro

Arriva finalmente il sereno sulla questione della detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica.
Dopo le molte preoccupazioni sulla mancata proroga ecco le parole rassicuranti del nuovo ministro dell'Ambiente:

"Prendo un impegno preciso sul 55%. La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica è strutturale, non congiunturale".

Il ministro ha anche annunciato il suo impegno per prorogare anche il sistema dei certificati bianchi (i famosi titoli di efficienza energetica).
Tornerà quindi il sorriso di tutti coloro che tristi e arrabbiati cominciavano a rassegnarsi alla prematura scomparsa di questo sistema di detrazioni.

In attesa comunque del provvedimento ufficiale, possiamo fare i più vivi complimenti a questo nuovo esecutivo del Governo che sta dimostrando da subito di saper prendere a cura quelli che sono i veri problemi del Nostro Paese.

giovedì 7 luglio 2011

Giallo sui tagli alle Rinnovabili: alla fine scompaiono

Entrata in vigore il 05/07/2011 la nuova Manovra Finanziaria
  di Pasquale Locoro

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrata in vigore la Manovra Finanziaria (Decreto Legge 98/2011).
I giorni scorsi erano stati animati da nuove polemiche e duri scontri, riguardanti soprattutto il presunto taglio del 30% agli incentivi alle fonti rinnovabili a partire dal prossimo anno.
Ancora una volta sarebbe potuto succedere una "disastrosa" modifica per gli incentivi agli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Il meccanismo alla base di questa riduzione degli incentivi (prevista all'articolo 35) era finalizzato a "ridurre il costo finale dell'energia per i consumatori e le imprese".
In seguito si sono avute le smentite ufficiali da parte del Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e del Ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e infine la rassicurazione da parte di una fonte governativa.

Finalmente ieri, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e con la sua contestuale entrata in vigore, possiamo tirare tutti un sospiro di sollievo.

Almeno per ora questo nuovo incubo è stato scongiurato.

Tutto quello che è accaduto nei giorni scorsi dovrebbe far riflettere sul fatto che non esiste ancora una vera coscienza, a livello governativo, su quali sono i reali punti di forza e di crescita del nostro Paese. 
Se si vuole far cassa bisogna intervenire su ben altri fronti!